Torrentismo In Appennino Toscano

River trekking Stretti di Giaredo

Canyoning Lunigiana

Trekking fluviale Stretti di Giaredo

Impegno fisico ●●○○○
Adrenalina ●●○○○
Acquaticità ●○○
Età min. 10 anni / 130cm
Cammino avvicinamento 15'
Durata Torrente 2 h
Cammino rientro 15'
Da maggio a settembre

Rivertrekking nel Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano

Gli stretti di Giaredo
Esattamente un luogo che non ti aspetti

La sensazione che abbiamo avuto la prima volta che siamo stati in questo posto, è stata proprio questa.

Un ambiente inaspettato e sorprendente inserito in un contesto che non ti dà l’impressione di nascondere una perla ambientale di questo livello. Si tratta di un luogo dove poter ammirare un paesaggio unico.

Perché questo luogo è così particolare?
Perché racchiude in uno spazio limitato caratteristiche ambientali uniche e variegate.

Le pareti rocciose raccontano la geologia e quindi la storia dell’ambiente circostante e non solo.
I boschi attuali che li circondano rappresentano l’ultimo anello temporale di questo luogo intriso di “biostoria”, nel senso di una biografia storica dell’ambiente. I vari tipi di roccia presenti raccontano la storia della geologia appenninica.

Si chiamano stretti semplicemente perché l’acqua, con il suo scorrere continuo e inesorabile ha portato alla luce pareti rocciose molto vicine tra loro che costituiscono un canyon a tratti simile ad un corridoio di una vecchia casa dove ogni tanto si apre una porta che dà accesso ad una stanza laterale.
Un ambiente del genere non poteva che essere abitato da forme di vita rare come ad esempio la Salamandra pezzata, il Tritone alpestre, l’Ululone dal ventre giallo appenninico e il Geotritone di Strinati.
Questi anfibi sono molto schivi ed è quasi impossibile vederli mentre altri come il Rospo comune, la Rana dalmatina e la Rana italica sono spesso visibili, soprattutto nel periodo della loro riproduzione si notano migliaia di uova e girini.

L’ escursione agli Stretti di Giaredo, è tecnicamente un trekking fluviale durante cui si risale la gola e si rientra dalla via di salita.
Occorre essere dotati di muta in neoprene perché la temperatura dell’ acqua è sempre bassa anche d’estate (10/12 gradi).
L’escursione presenta dei tratti in cui si cammina parzialmente immersi nell’acqua ed altri in cui si nuota.
Occorre anche il caschetto da roccia per eventuali caduta sassi dall’alto causata, anche se raramente, dal passaggio di animali selvatici nei boschi soprastanti.
L’escursione agli Stretti di Giaredo è adatta a ragazzini e adulti purché si abbia l’abitudine a camminare in ambiente naturale per almeno 2 ore e mezza.
Occorre saper nuotare anche se i tratti a nuoto sono brevi.

Il punto di ritrovo per l’escursione con una delle nostre guide sarà nella cittadina di Pontremoli.
Dopo aver accorpato le auto, meno auto si parcheggiano all’interno della valle meglio è, si entra nella stretta valle del torrente Gordana che risaliremo fino ad entrare dentro agli Stretti di Giaredo.

Durante la nostra escursione guidata vi spiegheremo come comportarvi in un ambiente del genere, in termini di sicurezza personale, di rispetto del luogo, della flora, della fauna e delle rocce che ti circondano. Vi racconteremo la storia di questo luogo.

La vestizione con mute ed il successivo cambio avverranno al parcheggio di Cavezzana Gordana.

Quota (e cosa comprende)

€ 40 a persona – PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

LA QUOTA COMPRENDE
L’accompagnamento da parte di una guida alpina o guida escusionistica, nolo muta con cappuccio da 5 mm, calzari di neoprene da 3 mm, casco

Materiale da portare

Costume, scarpe da usare nel fiume (meglio scarpe trekking, o comunque da ginnastica), scarpe di ricambio, salvietta e costume di ricambio.

Nota sulle scarpe: non prendete vecchie scarpe che avete in cantina da parecchi anni, la suola tende a scollarsi immediatamente a contatto con l’acqua e in men che non si dica vi ritrovereste scalzi. Un buon paio di scarpe recenti non si rovina in una discesa di canyon.

Come arrivare a Pontremoli

Luogo di Ritrovo: parcheggio davanti a Sordi arredamenti a Pontremoli 

Prossime gite in programma

There are no upcoming events at this time.

Altre date

Per un minimo di 7 partecipanti si possono programmare escursioni in date a richiesta.

 

Fai un regalo adrenalinico

Un’avventura di canyoning è il regalo giusto per condividere un’esperienza divertente e intensa.

Scopri tutti i Canyon

Non c’è niente di meglio del canyoning per immergersi nella natura. WBCanyon permette di scoprire i migliori canyon di: Toscana, Garfagnana, Lunigiana, Liguria, Emilia Romagna e di altre splendide località.

Prova una nuova esperienza esplorando con noi Canyon inaccessibili e selvaggi!

Rio Monio (MO)

Sembra di essere nella foresta amazzonica!

Impegno fisico ●●●○○
Adrenalina ●●●●●
Acquaticità ●○○

Bagnolecchia (MS)

Un parco acquatico creato dalla natura. Novità 2021.

Impegno fisico ●●○○○
Adrenalina ●●●●○
Acquaticità ●○○

Lerca (GE)

Un paradiso nascosto a due passi da Genova.

Impegno fisico ●●●●○
Adrenalina ●●●●●
Acquaticità ●●○

Rio Selvano (LU)

Il Canyoning più bello di tutta la Toscana!

Impegno fisico ●●○○○
Adrenalina ●●●●●
Acquaticità ●○○

Bagnone (MS)

Cinque tuffi bellissimi nella natura incontaminata.

Impegno fisico ●●○○○
Adrenalina ●●●○○
Acquaticità ●○○

Acquetta (MS)

Acqua cristallina, sole e due pozze sospese.

Impegno fisico ●●●○○
Adrenalina ●●●●○
Acquaticità ●●○

Rivertrekking Stretti di Giaredo

Stretti di Giaredo (MS)

Esattamente un luogo che non ti aspetti

Impegno fisico ●●○○○
Adrenalina ●●○○○
Acquaticità ●○○

Dolo (RE)

Tuffi, cascate, teleferiche immerse in faggeta.

Impegno fisico ●●○○○
Adrenalina ●●○○○
Acquaticità ●○○

Fosso del Bosco (MO)

Piccolo Gran Canyon in Appenino modenese.

Impegno fisico ●●○○○
Adrenalina ●●●●○
Acquaticità ●○○

Rio Fogliano (LU)

Scivoli naturali, calate e grotte in Garfagnana..

Impegno fisico ●●●○○
Adrenalina ●●●●○
Acquaticità ●○○

Rio Lezza (MO)

Una piscina naturale nell'Appennino modenese.

Impegno fisico ●●○○○
Adrenalina ●●●●○
Acquaticità ●○○

Secchia (RE)

Un’avventura rinfrescante tra sole e tuffi.

Impegno fisico ●●○○○
Adrenalina ●●○○○
Acquaticità ●○○